Suspendisse potenti. Sed volutpat libero eu orci ultrices, rutrum semper ex hendrerit. Aenean dignissim augue ac cursus elementum. Duis eget nunc sed mauris consectetur ultrices et ut ipsum. Sed ligula neque, dignissim ut consectetur sit amet, tincidunt faucibus lacus. Sed consequat dui ac diam malesuada, eu auctor mauris finibus. Proin tristique urna vel tellus ultricies imperdiet. Cras tempus tellus leo, eget gravida quam sodales et.
La prima edizione del Different Wine Festival si svolgerà in una location d'eccezione: la Sala delle Esposizioni del nuovo Acquario di Roma Mediterraneum all'Eur. L'evento – organizzato da Valentina Fabbri e Mario Bauzullo, titolari dello storico ristorante e cantina "Peppino a Mare" di Ostia – si propone di dare spazio a piccole e medie eccellenze enologiche del nostro Paese e punta i riflettori sul recupero dei vitigni autoctoni.
Il manifesto del Festival: "Rispettare la natura, avere storie da divulgare legate a tradizioni millenarie e scoprirne così i territori, grazie ad un parterre di cantine vinicole d'eccezione che puntano alla produzione di qualità, affidando al vino il compito di fotografare paesaggi che significano cultura enogastronomica e che dipingono l'Italia migliore". Una proposta innovativa che parte dalla Capitale – con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio –e che tocca numerosissime realtà vitivinicole dello Stivale – da nord a sud – per legarle insieme grazie al comune denominatore della qualità.
Il Different Wine Festival presenterà al suo pubblico svariate cantine indipendenti – in alcuni casi più note all'estero con export da record – per un viaggio che racconta le tante sfaccettature del patrimonio enogastronomico italiano. La tre giorni all'Acquario di Roma sarà dunque un'occasione di rilievo per operatori del settore e aziende impegnate al recupero di vitigni autoctoni quasi estinti e che in questo modo aiutano il recupero identitario di luoghi che attendono solo di essere scoperti o rivalutati.